ASSUNZIONI CON VISTO: LA VERIFICA DEI REQUISITI SPETTA A PROFESSONISTI E ASSOCIAZIONI DATORIALI
– di Mario Dusi. La verifica dei requisiti necessari ai fini dell’assunzione di un lavoratore straniero nell’ambito dei decreti flussi spetta a professionisti e associazioni datoriali: è quanto stabilito dall’art. 44 del decreto legge n. 73/2022 che ha...
DICHIARAZIONE CONGIUNTA DELLE CAMERE ARBITRALI SULL’ESENZIONE PER I PROCEDIMENTI ARBITRALI DAL REGIME DELLE SANZIONI VERSO LA RUSSIA
– di Mario Dusi Con il Regolamento (UE) 2022/1269 del 21 luglio 2022 (che ha modificato il Regolamento 833/2014 concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina), l’UE ha adottato il 7°...
L’AGGRAVANTE DELLA “MINORATA DIFESA” NELLA VENDITA ONLINE
– di Mario Dusi. In caso di truffa commessa attraverso la vendita di prodotti online, sussiste l’aggravante della “minorata difesa”: è quanto sancito dalla Corte di Cassazione, sez. II penale, nella sentenza n. 18252 del 13 aprile 2022. Nel caso in esame,...
IL RSPP NON HA L’OBBLIGO DI VERIFICARE CHE IL DATORE DI LAVORO ATTUI LE MISURE DEL DVR – CASS. 37383/2021
– di Mario Dusi. L’attività che il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è tenuto a svolgere, in quanto destinatario di un ruolo di consulenza, privo di poteri operativi o decisionali, riguarda la valutazione dei rischi e la predisposizione delle...
LA ASSENZA DEL MOG NON INTEGRA AUTOMATICAMENTE LA RESPONSABILITÀ EX 231/2001
– di Mario Dusi. Con la sentenza 18413 del 15 febbraio 2022, la Suprema Corte ha nuovamente identificato con precisione gli elementi della responsabilità ex D.lgs. 231/2001, soffermandosi soprattutto sulla tematica della inesistenza del MOG. Chi segue dagli...
In sede di divisione del patrimonio, cambia il valore della casa coniugale se attribuito in proprietà esclusiva al coniuge assegnatario
– di Laura Basso. Con la sentenza n. 18641 del 09.06.2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sembrano aver posto fine ad un contrasto giurisprudenziale circa la quantificazione del conguaglio da effettuarsi in sede di divisione del patrimonio tra ex...
L’obbligo di mantenimento viene meno se il figlio può accedere al reddito di cittadinanza
– di Laura Basso. Con le ordinanze n. 10450 e 10451 del 31.03.2022, la Corte di Cassazione afferma che tra i presupposti per la revoca dell’obbligo di corrispondere il mantenimento a favore di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti rientra anche la...
BROKER: RESPONSABILITÀ (PENALE) PER APPROPRIAZIONE INDEBITA
– di Mario Dusi. Uno dei temi di maggior importanza nel rapporto tra compagnia assicurativa e/o agenti e broker è quello relativo al “maneggio” ed incasso dei danari, collegato alla prescrizione normativa inerente al conto corrente separato, di cui ancora oggi...
BROKER: INQUADRAMENTO E RESPONSABILITÀ CIVILISTICHE
– di Mario Dusi. Nonostante la normativa che definisce l’attività professionale del broker assicurativo risalga al 1984 (legge num. 792), ancora di recente varie corti civilistiche si sono sentite in dovere – quando affrontano fattispecie di richieste di...
IL DIAVOLO IN CASSAZIONE
– di Mario Dusi. Definire qualcuno mefistofelico è diffamazione: è quanto ha stabilito la Suprema Corte italiana nella sentenza n. 11767 del 12 aprile 2022. La vicenda era sorta a seguito dell’affissione nelle strade di Foggia di un manifesto in cui...
GDPR: FUNZIONE GIURISDIZIONALE “BATTE” COMUNICAZIONE DATI PERSONALI
– di Mario Dusi. Con sentenza del 24 marzo 2022 (causa C-245/20), la Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che la comunicazione di informazioni e la messa a disposizione dei giornalisti degli atti di un procedimento giudiziario rientrano nella...
La non sanabilità della clausola compromissoria attraverso la produzione in giudizio del contratto
– di Mario Dusi. Con l’ordinanza del 28 gennaio 2022, n. 2666, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la produzione in giudizio da parte dell’attore di un documento contrattuale (di cui intende avvalersi), che sia stato sottoscritto solo dal...
Separazione dei coniugi: accertamento della capacità lavorativa e natura solidaristica dell’assegno di mantenimento
– di Laura Basso. In tema di assegno di mantenimento, con la pronuncia n. 24049 del 06.09.2021 la Cassazione ribadisce due importanti principi in tema di prova del relativo diritto in sede di separazione personale dei coniugi. Il primo: il richiedente non avrà...
La modifica all’art. 323 c.p. non deve far perdere la fiducia
– di Laura Basso. Con la sentenza n. 8 del 18.01.2022 la Corte Costituzionale cristallizza la legittimità costituzionale dell’art. 23, co. 1 del D.L. 16.07.2020, n. 76 (c.d. Decreto Semplificazioni), convertito nella L. 11.09.2020 n. 120, il quale ha operato una...
Costituzione online di società a responsabilità limitata italiane
– di Mario Dusi. È stato finalmente adottato il decreto legge che recepisce in Italia la direttiva (UE) 2019/1151 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda l’utilizzo di strumenti e procedure digitali nel diritto societario....
RIMESSIONE IN TERMINI PER LA MEDIAZIONE SUI DECRETI INGIUNTIVI: GIUDICI DIVISI SULL’INTERPRETAZIONE DEL PROSPECTIVE OVERRULING
– di Mario Dusi. La giurisprudenza è stata a lungo divisa sulla questione di quale parte processuale avesse l’onere di avviare la mediazione obbligatoria nel caso di opposizione a decreto ingiuntivo: chi sosteneva che tale onere dovesse gravare sul debitore...
LA GIUSTA CAUSA PER IL RECESSO DAL CONTRATTO DI AGENZIA DOVUTA A RIDUZIONE ARBITRARIA DEL PORTAFOGLIO.
– di Mario Dusi. Con la recente sentenza numero 29164 dell’ottobre 2021 la Cassazione ha proposto una serie di valutazioni relative al diritto, peraltro acclarato, della preponente di ridurre il portafoglio clienti dell’agente. Nel caso specifico la riduzione...
PROCEDURE ARBITRALI IN ITALIA E IN GERMANIA NELL’ANNO 2020: DATI STATISTICI A CONFRONTO
– di Mario Dusi. Svolgendo sovente attività professionale legata ai procedimenti alternativi di risoluzione delle controversie, nazionali e internazionali, proviamo ad offrire un quadro comparativistico delle procedure arbitrali in Italia e in Germania, avendo...
Lavoro, via libera a nuove modalità di verifica del green pass, anche con intervento del Garante privacy
– di Chiara M. Magalini e Mario S. Dusi. Con il Decreto Legge 21 settembre 2021 n. 127, il Governo Italiano ha introdotto un obbligo generalizzato, valevole per tutti i lavoratori pubblici e privati, di possesso e di esibizione del certificato verde tra il 15...
La transazione “senza più nulla a pretendere” non investe tutte le controversie attuali o potenziali
– di Mario Dusi. Qual è l’azienda che non abbia avuto l’esperienza di una controversia conclusa con un accordo? Quest’ultimo è un contratto con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine alla diatriba: questo tipo di contratto viene...
Le aziende e l’ “abuso” dei commenti sui “social network” da parte dei dipendenti: sanzioni disciplinari, fino al licenziamento.
– di Fabrizio Angella. L’uso dei “social network” è in costante crescita e diffusione: il fenomeno coinvolge inevitabilmente anche i rapporti tra le aziende e i propri dipendenti, creando una interferenza tra il diritto del lavoro e l’uso dei “social”. Sono...
Il salto di qualità nelle cyberwar ne chiede uno per contrastarle (fonte: Sole 24 ore 20 agosto 2021, pagina 11)
– di Mario Dusi. Dalla lettura dell’articolo menzionato nel titolo si evince un preoccupante rapido ampliamento dei rischi legati ai cybercrime, ossia delle richieste di “riscatto” dei propri dati cibernetici (Enel e Campari rispettivamente hanno ricevuto...
Finalmente la conferma: il broker assicurativo paga l’Irap ordinaria!
– di Mario Dusi. La Commissione Tributaria Regionale del Lazio ha emesso in data 8 luglio 2021 la sentenza numero 3438 con la quale, facendo riferimento ad alcuni precedenti della Suprema Corte di Cassazione, ha definitivamente confermato che l’Irap maggiorata,...
OPERAZIONE DI INVESTIMENTO IN CONFLITTO DI INTERESSI: LA BANCA DEVE INFORMARE PREVIAMENTE IL CLIENTE
– di Simona Tempra. In una recente sentenza, la Corte di Cassazione (Cass. Civ. 20251/2021, depositata il 15 luglio 2021) ha affermato che “l’intermediario che intenda promuovere la conclusione di un’operazione in conflitto di interessi deve...
RECUPERO CREDITI – MISSIVA DI SOLLECITO – LA CASSAZIONE SULLA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
– di Mario Dusi. Che una missiva per il recupero del credito debba poter avere un’efficacia ulteriore rispetto alla formale messa in mora del debitore, è risultato che qualunque creditore vorrebbe raggiungere. In questi termini spesso si ritiene di poter...
LA PRESCRIZIONE DELL’INDENNITÀ SOSTITUTIVA DEL PREAVVISO PER GLI AGENTI DI COMMERCIO.
– di Mario Dusi. Con sentenza numero 14062/2021 (depositata in data 21 maggio 2021) la Suprema Corte di Cassazione – Sezione Lavoro è dovuta ritornare sulla tematica relativa al termine di prescrizione delle indennità sostitutiva del preavviso ed ex...
SUCCESSIONE – CONTO CORRENTE COINTESTATO: LA BANCA NON RISARCISCE GLI EREDI
– di Mario Dusi. Nel marzo 2021 la Suprema Corte di Cassazione (con sentenza 7862/21) ha confermato un proprio orientamento, già rilevato all’inizio degli anni 2000, nei classici casi in cui il de cuius fosse cointestatario con un proprio...
MINI CAUSE EUROPEE ON-LINE
– di Mario Dusi. Il diritto di accesso alla giustizia spesso non si concretizza quando si tratta di controversie di modesta entità (cosiddetti small claims). Agire davanti al Giudice di Pace italiano per controversie interne non è di facile portata: non vi è il...
COVID-19 e Contratti di Locazione – La grande opportunità della Mediazione
– di Gabriella Crosariol e Mario Dusi. Come noto i contratti di locazione in Italia sono regolati dal codice civile e da leggi speciali, che trattano contemporaneamente il tema delle locazioni sia private, che commerciali e pertanto riguardano anche i centri...
DL 44 del 01.04.2021: Obbligatorietà vaccinale per i medici ed i sanitari. Pesce d’aprile?
– di Niccolò Poli. Si prevede una procedura ad hoc per l’obbligo vaccinale per gli operatori del settore sanitario ed adeguate misure per chi si rifiuta. In caso di rifiuto sussiste la possibilità in capo al datore di assegnare il dipendente a diverse mansioni,...
COVID-19. Il divieto di licenziamento individuale vale anche per il dirigente! (Ordinanza 26.02.2021 Tribunale del Lavoro di Roma).
– di Mario Dusi e Fabrizio Angella. Con ordinanza del 26 febbraio 2021 il Tribunale di Roma ha deciso che il divieto di licenziamento individuale, disposto dalle norme emergenziali, è applicabile anche ai dirigenti. Il provvedimento è di estrema importanza, in...
Successioni internazionali
– di Gabriella Crosariol. Una recente sentenza delle sezioni unite della Cassazione (n. 2867-21) del 26.01.2021 ha chiarito la possibilità di aprire due o più successioni internazionali, quando il defunto straniero aveva immobili in Italia ed eventualmente in...
D.LGS. 231/2001 TRA AMPLIAMENTO DEL “RISCHIO SANZIONATORIO” E RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ.
– di Mario Dusi. Si susseguono sentenze emesse in tema di applicazione del D.Lgs. 231/2001 volte, di fatto, ad un ampliamento della responsabilità e/o delle sanzioni patrimoniali in capo alle società, in caso di mancato rispetto della suddetta normativa. Con...
La intestazione fiduciaria di quote di Srl non è competenza degli Arbitri.
– di Mario Dusi. Con ordinanza numero 22903/2019 la Suprema Corte di Cassazione (I Sezione Civile) ha ben indicato come il rapporto di intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie sia qualificabile come mandato senza rappresentanza e regoli...
IMPIANTI AUDIOVISIVI SUL LUOGO DI LAVORO: DIRITTO ALLA PRIVACY DEL DIPENDENTE E/O ALLA TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE.
– di Mario Dusi. Con sentenza numero 3255/2021 (depositata il 27 gennaio 2021) la Corte di Cassazione Penale torna sul delicato tema del rapporto tra reato per la violazione della disciplina dell’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, che si concretizza...
S.O.S. imprese: il contratto di rete
– di Laura Basso. Il contratto di rete rappresenta uno degli strumenti messi a disposizione dall’ordinamento giuridico alle imprese, per raggiungere obiettivi non facilmente raggiungibili individualmente, soprattutto in un particolare momento si sofferenza...
Possibilità di salvezza per il debitore incapiente
– di Laura Basso. La Legge 176/2020 di conversione del decreto Ristori n. 137/2020, inserendosi nel trend legislativo volto all’anticipazione dell’entrata in vigore di alcune delle norme contenute nel Codice della Crisi di Impresa, ha attribuito al debitore...
ASSICURAZIONI-DECRETO INGIUNTIVO-ONERE DELLA MEDIAZIONE
– di Mario Dusi. Con sentenza dell’8 gennaio 2021 (numero 159) la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha ribadito un’interpretazione delle Sezioni Unite del settembre 2020 in tema di controversie soggette a mediazione obbligatoria. Nel caso di...
L’amministratore di una società è responsabile con il proprio patrimonio per le imposte non pagate!!
– di Mario Dusi. Con sentenza depositata in data 4 dicembre 2020 la Suprema Corte di Cassazione (Sezione Tributaria Civile – numero sentenza 27817) ha ribadito come la responsabilità dell’amministratore di una società di capitali estinta, in ordine...
Ancora un no all’imposta di successione su atto istitutivo e di dotazione in Trust liquidatorio
– di Laura Basso. Con l’ordinanza n. 24420 del 03.11.2020 la Suprema Corte di Cassazione conferma il consolidato orientamento secondo il quale gli atti di istituzione e dotazione di beni in Trust liquidatorio, come in qualsiasi altra tipologia di Trust, non...
Adesione d’ufficio per erario ed enti di previdenza a concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti
– di Laura Basso. In considerazione della situazione di crisi economica per le imprese, determinata dall’emergenza epidemiologica Covid 19, la L. 159-2020 – di conversione del D.L. n. 125/2020 ed in vigore dal 04.12.2020 – ha introdotto delle...
Trust “in favore dei creditori” revocabile quando “lesivo delle ragioni dei creditori”
– di Laura Basso. Non rileva che il Trust sia istituito per “soddisfare i creditori” del disponente di un trust autodichiarato costituito successivamente alla revoca degli affidamenti bancari ed alla domanda di rientro dell’esposizione maturata, con la...
CONTINUA LA LINEA SEVERA DELLA CASSAZIONE NELL’APPLICAZIONE DEL D. LGS. 231/2001
– di Mario Dusi. È pur vero che i casi di procedimenti giudiziali ex 231/2001 sono in Italia, rispetto all’effettivo potenziale, ancora numericamente pochi; venendo la norma, notoriamente, non qualificata come vero e proprio reato penalistico, viene meno...
SEQUESTRO CONSERVATIVO SU CONTI BANCARI ALL’ESTERO PER RECUPERO TRANSFRONTALIERO CREDITI: NORME ITALIANE DI ATTUAZIONE.
– di Mario Dusi. Come noto già nel giugno 2014 era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale EU il Regolamento 655/2014 del Parlamento Europeo, che istituiva la procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo sui conti correnti bancari. La norma...
La intestazione fiduciaria di quote di Srl non è competenza degli Arbitri.
– di Mario Dusi. Con ordinanza numero 22903/2019 la Suprema Corte di Cassazione (I Sezione Civile) ha ben indicato come il rapporto di intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie sia qualificabile come mandato senza rappresentanza e regoli...
LA CORTE DI GIUSTIZIA UE VALUTA I PRESTITI INFRUTTIFERI INFRAGRUPPO – TRANSFER PRICE
– di Mario Dusi. Il tema del transfer price è fortemente sentito a livello UE, stante il grande numero di società che operano, anche attraverso succursali, su tutto il territorio europeo. Con sentenza dell’8 ottobre 2020 (in causa C-558/19) la Corte di...
Licenziamento e trasferimento impugnabili anche con il ricorso d’urgenza (Corte Costituzionale sentenza n. 212 del 14.10.2020).
– di Fabrizio Angella. Il ricorso cautelare d’urgenza impedisce la decadenza dell’impugnazione del licenziamento o del trasferimento, non differentemente dal ricorso ordinario e dal tentativo di conciliazione. E’ questo quanto stabilito dalla...
Rating di legalità delle imprese. Il nuovo Regolamento pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
– di Fabrizio Angella. Dusilaw Legal&Tax informa e segnala alle imprese che è stato pubblicato in G.U. n.259 del 19.10.2020 il nuovo Regolamento attuativo in materia di rating di legalità dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che viene...
IL GIP DI MILANO SULL’APPLICAZIONE DEL D.LGS. 231/2001 ALLE SRL UNIPERSONALI
– di Mario Dusi. Nel recente solco interpretativo per una applicazione del D.Lgs. 231/2001 meno pressante, va menzionata la sentenza del GIP di Milano numero 971 del 16 luglio 2020 con la quale il medesimo di fatto ritiene non applicabile tutta la struttura...
RIENTRO AL LAVORO DA PERMESSO CON INFORTUNIO MORTALE: INDENNIZZABILE!!!
– di Mario Dusi. Con ordinanza dell’8 settembre 2020 numero 18659 la Suprema Corte ha ribadito tutti i concetti relativi alle responsabilità delle aziende per gli infortuni in itinere, osservando che la fruizione di un permesso realizza una sospensione...
Il danno biologico agli eredi solo quale “inabilità temporanea assoluta”, con esclusione delle tabelle
– di Gabriella Crosariol. In un caso di morte nel corso dello svolgimento di un giudizio di una persona anziana che aveva già abbondantemente superato il limite italiano dell’aspettativa di vita media, la Cassazione con sentenza N. 12913/20 del 04.02.2020, ha...
Casa senza agibilità: legittimo il rifiuto all’acquisto anche se il fatto era noto alla firma del preliminare
– di Niccolò Poli. La mera conoscenza del promissario acquirente dell’assenza del certificato di abitabilità dell’immobile all’atto del preliminare non incide sulla sua volontà ad ottenere tale documento e sulla rilevanza di quest’ultimo. La Suprema Corte con...
INSOLVENZA TRANSFRONTALIERA: LA CORTE DI GIUSTIZIA TORNA SUL TEMA DELLA RESIDENZA ABITUALE E SULLA SUA INTERPRETAZIONE
– di Mario Dusi. In un caso davvero particolare in cui due cittadini che risiedevano a Norfolk (Regno Unito) nel 2016 – dove esercitavano un’attività lavorativa subordinata – avevano chiesto al Giudice portoghese di aprire una procedura...
L’obbligo del domicilio digitale (PEC) per le imprese e i liberi professionisti in Italia.
– di Mario Dusi. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 76 del 16/07/2020, recante “misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, che introduce importanti novità ed obblighi per le società ed i liberi professionisti, iscritti ad...
Polizza di Responsabilità Civile: l’assicurazione deve coprire anche le spese di resistenza anche oltre il limite del massimale.
– di Niccolò Poli. La Suprema Corte torna in tema di soccombenza di spese ed obbligo di copertura da parte dell’assicuratore. La Corte chiaramente definisce le tre tipologie di spese processuali cui può incorrere un assicurato contro i rischi della...
Clausole cavillose ed interpretazione del contratto. La Corte di Cassazione conferma il principio della solidarietà contrattuale.
– di Niccolò Poli. Con una recente Sentenza (S. Cass. Civ. 11092/2020 del 10.06.2020) la Suprema Corte, ribadisce come l’obbligo di buona fede, quale criterio di interpretazione del contratto, si concretizzi nel non generare falsi affidamenti e nel non speculare...
Licenziamento illegittimo per vizi formali: incostituzionale l’indennità del Jobs Act. (Corte Costituzionale sentenza n.150/2020)
– di Fabrizio Angella. Con la sentenza n. 150 depositata il 16 luglio 2020 la Corte costituzionale, in accoglimento delle questioni sollevate dai Tribunali di Bari e di Roma sul Jobs Act relativamente al carattere rigido e uniforme dell’indennità risarcitoria,...
Decreto “Rilancio”: Ecobonus 110% novità sulla cessione del credito e lo sconto in fattura.
– di Fabrizio Angella. In attesa della conversione in Legge del Dl n.34/2020 c.d. “Rilancio”, prevista a giorni (con voto di fiducia), si apprende da attendibili fonti giornalistiche di significative modifiche apportate dalla Commissione Bilancio della Camera...
AGROPIRATERIA E MODELLI 231: POSSIBILI NOVITA’ NEL SETTORE DEL FOOD MADE IN ITALY
– di Niccolò Poli. In un contesto storico in cui la tutela del Food e soprattutto del Food made in Italy è da anni fonte di efferate battaglie giuridiche, approda al senato il DDL S. 601 contenente norme in materia di reati agroalimentari. Il DDL vuole...
Responsabilità medica e onere probatorio
– di Niccolò Poli. In tema di responsabilità medica la Corte di Cassazione torna sull’onere probatorio con la Sentenza n 5128/2020. In un procedimento vertente su di una richiesta di risarcimento danni avanzata dalla paziente di un dentista, già sottoposta ad...
Sicurezza sui luoghi di lavoro. Con la conversione del DL “Liquidità“ il Protocollo ambienti di lavoro è ora legge
– di Fabrizio Angella. Con la conversione in legge del decreto Liquidita’ n. 23/2020, (Legge 40 del 5 giugno 2020, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 06.06.2020) viene elevato a livello di legge il Protocollo condiviso Governo – parti sociali per la...
Corte Costituzionale e Jobs act: in caso di licenziamento illegittimo, l’indennità risarcitoria non può essere ancorata solo all’anzianità di servizio.
– di Fabrizio Angella. Con nota del 25/06/2020, l’Ufficio stampa della Corte Costituzionale comunica che la Consulta, dopo aver esaminato in data 24 giugno 2020, le questioni di costituzionalità sollevate dai Tribunali di Bari e di Roma con riguardo ai criteri...
Cassa integrazione: ampliamento dei periodi richiedibili e indicazioni INPS (messaggio 2183/2020) circa la riduzione del termine di presentazione delle domande per CIGO e CIS (Decreto Rilancio 19.05.2020, n.34).
– di Fabrizio Angella. Il Decreto “Rilancio “ ha modificato il comma 1, art. 19, della Legge 24 aprile 2020, n. 27, ampliando a 18 le settimane di trattamento di integrazione salariale che possono essere richieste. In particolare, la misura consente ora ai...
La Germania avrà la sua 231/2001 – normativa tedesca in tema di responsabilità penale di impresa
– di Mario Dusi. Si avvicina la promulgazione del Verbandssanktionengesetz (legge di sanzione sugli enti) che prevede la promulgazione entro il 2023, obbligando le aziende a implementare regole di compliance molto simili a quelle del modello organizzativo...
Carenza del DVR e responsabilità ex D.Lgs. 231/2001
– di Mario Dusi. La IV Sezione Penale della Suprema Corte, con sentenza del 25 maggio 2020 numero 13575 ha confermato la condanna nei confronti di un’azienda in applicazione del D.Lgs. 231/2001 con una sanzione pari a 30.000 Euro e un divieto interdittivo...
Le odierne responsabilità degli Amministratori in caso omissioni nella nomina dell’Organo di Controllo (o revisore) nelle S.r.l.
– di Fabrizio Angella. In caso di inadempimenti e anche solo ritardi relativi alla nomina dell’Organo di Controllo, come ora dispone il nuovo Codice della crisi d’impresa, gli Amministratori vanno incontro a serie conseguenze, rischiando: una sanzione...
La Cassazione guarda al futuro! Ammessa la prova fotografica da moderni device
– di Mario Dusi, Prosegue l’innovazione interpretativa della Suprema Corte (III Sezione Penale), la quale, sull’onda di precedenti provvedimenti già colti in tema di ammissibilità di elementi probatori da WhatsApp ed SMS nei processi (vedasi sentenza...
La Corte di Cassazione conferma l’applicazione del D.Lgs. 231/2001 a tutte le aziende straniere
– di Mario Dusi. Le società straniere operanti in Italia, pur non avendo sede nel nostro Paese, devono anch’esse rispettare le prescrizioni del D.Lgs. 231/2001 (la cosiddetta responsabilità penale/amministrativa delle aziende), poiché anche nei loro confronti vi...
PMI E SMART WORKING: ALTRO STRUMENTO PER RIPARTIRE
– di Mario Dusi, Laura Basso, Fabrizio Angella e Chiara M. Magalini Le problematiche, i rischi ed i danni conseguenti all’epidemia dei giorni nostri impongono una necessaria e profonda riflessione, in capo sia ai lavoratori, sia ai datori di lavoro, sulla...
RINUNZIA PREVENTIVA ALLA IMPUGNAZIONE DEL LODO ARBITRALE INTERNAZIONALE
– di Mario Dusi. La tematica della rinuncia alla impugnazione di un lodo arbitrale (rituale) è stata oggetto di discussione in sede parlamentare italiana, laddove con la riforma del 2006 è stata fatta chiarezza; il 1° comma dell’articolo 829 c.p.c.,...
IL D.Lgs. 231/2001 NELLE SQUADRE DI CALCIO IN TEMPI DI COVID-19: IL CAMPIONATO NON PUO’ RIPRENDERE!
– di Mario Dusi. Dopo più di un mese dalla dichiarazione di pandemia da parte dello OMS (11.03.2020) ed un lungo lockdown di tutte le attività produttive e commerciali in Italia, la pressione da parte delle varie associazioni di categoria, tra cui Confindustria,...
GUARDARE AL FUTURO: SMART WORKING POST COVID-19
– di Laura Basso. La drammaticità dell’emergenza creata dall’epidemia in corso non deve assolutamente scoraggiare ogni costruttiva riflessione volta al futuro. Un aspetto positivo sul quale il mondo del lavoro è chiamato a ragionare è sicuramente rappresentato...
Imposta di successione su beni in Trust liquidatorio, solo se il trasferimento è reale
– di Laura Basso. Con l’ordinanza n. 5766 depositata il 03.03.2020, la Cassazione riafferma come anche nel trust con finalità liquidatoria, solo se dall’atto istitutivo emergono chiaramente i creditori beneficiari delle successive disposizioni traslative a cui è...
Trust simulato non impedisce il sequestro conservativo
– di Laura Basso. Con la sentenza n. 7442 depositata il 25.02.2020, la Corte di Cassazione Penale ha confermato l’orientamento della Suprema Corte (anche civile), in tema di legittimità del sequestro conservativo in ambito di Trust, ribadendo che, se sulla base...
Il trust charity sconta l’imposta proporzionale di successione e donazione
– di Laura Basso. Con la sentenza n. 22758-2019, la Cassazione ha stabilito che l’atto di dotazione di un trust caritatevole in cui il trustee abbia il potere di erogare le elargizioni benefiche volute dal disponente, sconta l’imposta proporzionale di...
EMERGENZA CORONAVIRUS: GARANTE PRIVACY, NO A INIZIATIVE “FAI DA TE” AVVERTENZE IN PARTICOLARE PER I DATORI DI LAVORI
– di Chiara M. Magalini. L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali italiana, a fronte dei numerosi quesiti pervenuti da parte di soggetti pubblici e privati in merito alla possibilità di raccogliere, all’atto della registrazione di visitatori e...
La certezza nello spazio giuridico europeo prevale sulla tutela del consumatore
– di Mario Dusi. Con sentenza del 4 settembre 2019 la Corte di Giustizia Europea (in causa C-347/18) ha non solo esaminato la fattispecie relativa alla possibilità di adire la stessa nell’ambito di una richiesta da parte di un Giudice dell’Esecuzione...
IMPRENDITORE CONDANNATO PER FRODE FISCALE: ANCHE LA MANCATA AZIONE PER L’INCASSO DI FATTURE EMESSE SUPPORTA LA MOTIVAZIONE DELLA SUPREMA CORTE
– di Mario Dusi. Con sentenza numero 222 del gennaio 2020 la III Sezione Penale della Corte di Cassazione, in una fattispecie riguardante cooperative di lavoro che lucravano in modo illegittimo sull’IVA (mancato pagamento dell’importo, rimborsi illeciti, fondi a...
LA TIPOLOGIA DEL CONTRATTO CON IL BROKER ASSICURATIVO E LE SUE RESPONSABILITÀ CIVILI
– di Mario Dusi. Come noto dopo alcuni anni di dubbi la Cassazione (a Sezioni Unite) con sentenza 8095 del 2007 ha identificato e qualificato l’attività del broker assicurativo, aprendo ad una forma particolarmente singolare, che è probabilmente un unicum...
LE NORME SULLA CYBERSICUREZZA IMPATTANO SULLE PMI?
– di Mario Dusi. Rispetto alla “produzione legislativa ordinaria”, già non facile da seguire, sul tema della sicurezza informatica negli ultimi mesi, vi è stata una imponente corsa alla organizzazione e legiferazione. Da un lato abbiamo il D.Lgs. del 18 maggio...
IL LEGISLATORE AMPLIA E LA CORTE DI CASSAZIONE LIMITA, IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS. 231/2001
– di Mario Dusi. È ben evidente come il Legislatore italiano abbia continuato negli ultimi mesi (anni) ad individuare reati c.d. “presupposto” da inserire nel già lungo elenco del D.Lgs. 231/2001, mentre la Suprema Corte, nelle più recenti sentenze, continua a...
ANCORA LA SUPREMA CORTE (SEZIONE PENALE) SULLA VALIDITÀ DI WHATSAPP E SMS NEI PROCESSI
– di Mario Dusi. Sempre più spesso la Suprema Corte si trova a dover trattare l’argomento della validità di testi di messaggi telefonici sia a mezzo SMS che a mezzo WhatsApp, usati come elemento di prova nei giudizi. In un caso di violenza sessuale e...
SMS ED E-MAIL PROVA PIENA NEL PROCESSO CIVILE ITALIANO: LA CASSAZIONE CONFERMA LE REGOLE
– di Mario Dusi. In un caso di separazione famigliare un padre aveva inviato un SMS alla moglie confermando che avrebbe pagato al 50% il costo dell’asilo del loro unico figlio. Nel corso del giudizio, azionato con decreto ingiuntivo proprio sulla base di...
MALA SANITA’: INVALIDITA’ PARZIALE E RISARCIMENTO DEI FAMILIARI
– di Niccolò Poli. La Corte di Cassazione con la sentenza 28220/2019 conferma il consolidato orientamento in tema di risarcimento danni non patrimoniali subiti dai prossimi congiunti di vittima da mala sanità per sofferenza soggettiva di questi e mutamento...
LA CASSAZIONE SUI PRESUPPOSTI DI VALIDITÀ DI PROCURE EMESSE DA NOTAI STRANIERI
– di Mario Dusi. Con sentenza del 2 luglio 2019 numero 17713 la Suprema Corte ha trattato l’argomento delle procure emesse ed autenticate da notai stranieri, esaminando i vari presupposti della normativa italiana e delle convenzioni internazionali tra cui...
Medico: non sono colpevole ma pago comunque?!
– di Niccolò Poli. La Terza Sezione della Suprema Corte Civile con la sentenza n. 22520/2019 torna su un tema molto dibattuto sia in giurisprudenza che in dottrina: gli effetti del procedimento penale in ambito civile. Il caso prende le mosse dalla sentenza...
L’Agenzia delle Entrate fa chiarezza sulla facoltà di imposizione fiscale dei soggetti non iscritti all’AIRE
– di Mario Dusi. Con la risposta numero 203 del 2019 l’Agenzia delle Entrate fa chiarezza sulla modalità di individuare gli elementi per stabilire quale Stato possa pretendere l’imposizione fiscale nei confronti di un cittadino, anche italiano, residente...
Via libera agli indennizzi per i risparmiatori truffati dalle banche (FIR)
– di Laura Basso. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del terzo ed ultimo decreto attuativo per l’attivazione del Fondo Indennizzo Risparmiatori (FIR), il 22 agosto 2019 è partita ufficialmente la procedura per il rimborso dei risparmiatori truffati...
LA AGENZIA DELLE ENTRATE SULLA ESENZIONE DI RITENUTE D’ACCONTO PER DIPENDENTI DI SOCIETÀ ESTERE, SENZA SEDE IN ITALIA
– di Mario Dusi. La tematica qui trattata è, dal punto di vista pratico ed operativo, ricorrente per quelle società straniere che senza stabile organizzazione o base fissa in Italia incarichino comunque un dipendente (sostanzialmente con home office) della...
LA CASSAZIONE CHIARISCE LA DIFFERENZA FRA COINTESTAZIONE E COMPROPRIETÀ DI UN CONTO CORRENTE
– di Mario Dusi. Con ordinanza 21963 del 3/9/2019 la Suprema Corte ha voluto individuare la distinzione fra cointestazione e comproprietà di un conto corrente. Gli ermellini hanno valutato il reale passaggio di proprietà di danaro che viene depositato su un...
Anche l’Europa include il Trust nella lotta al riciclaggio ed al terrorismo
– Laura Basso. In recepimento della direttiva n. 2018/843 del Parlamento europeo e del Consiglio (cosiddetta V direttiva antiriciclaggio), entro il 10 gennaio 2020 anche l’Italia è obbligata ad adottare misure nazionali idonee a conformarsi alle previsioni ivi...
DIRITTO DI AGENZIA: ESAZIONE PER IL PREPONENTE E DUBBIO SULLA ACCETTAZIONE TACITA DI ESTRATTI CONTO ORIGINALI NON CONTESTATI.
– Mario Dusi. Con una interessante e ben motivata sentenza, la Suprema Corte in data 10 maggio 2019 (numero 12544 – Sezione Lavoro) affronta due tematiche molto “calde” nell’attuale quadro dei rapporti tra le parti, fondati sul contratto di agenzia....
LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ SOLO ON-LINE – L’ITALIA È UN PASSO AVANTI!
– Mario Dusi. È stata pubblicata sulla Gazzetta dell’Unione Europea (in data 11 luglio 2019) la Direttiva UE 2019/1151 che impone a tutti gli Stati Membri di aggiornare entro il 1° agosto 2021 i meccanismi di costituzione della società. La Direttiva...
PROVVIGIONI BROKER: L’AUTOGOL DI M. DE LA PALICE
– di Niccolò Poli. Con la sentenza emessa dal TAR Toscana-Firenze n. 1696 del 29.12.2018 i Giudici Amministrativi non solo sottolineano un elemento importante in tema di rinnovo negoziale in assenza di gara pubblica ma altresì (su “autogol” del Broker AON Spa,...
No all’imposta di successione per trasferimento a titolo gratuito contestuale a mandato a vendere senza rappresentanza
– di Laura Basso. Con le sentenze n. 11401 e 11402 del 30.04.2019 la Corte di Cassazione, sulla scia del’orientamento avviato con la pronuncia 21614/2016 in tema di Trust, ha ribadito che il trasferimento a titolo gratuito della proprietà di un immobile al...
PERIZIA SALVA VITA
– di Niccolò Poli. La corte di Cassazione Penale con la sentenza 28102/2019 torna ancora in tema di responsabilità medica. Il caso prende le mosse dalla pronuncia di condanna in primo grado nei confronti di un medico dentista, che a seguito di un intervento di...
IMPORTANTE SENTENZA DEL TRIBUNALE DI TRANI SULLA POSSIBILITÀ DI COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE IN UN PROCESSO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001
– di Mario Dusi. Come tutti ricorderanno il Tribunale di Trani fu uno dei primi, più di 10 anni fa, ad affrontare la tematica, relativa alla valutazione sulla esenzione della responsabilità di una azienda che aveva effettivamente “costruito” un modello...
No all’imposta di successione per trasferimento a titolo gratuito contestuale a mandato a vendere senza rappresentanza
– di Laura Basso. Con le sentenze n. 11401 e 11402 del 30.04.2019 la Corte di Cassazione, sulla scia del’orientamento avviato con la pronuncia 21614/2016 in tema di Trust, ha ribadito che il trasferimento a titolo gratuito della proprietà di un immobile al...
LA CIRCOLAZIONE DI AUTOVETTURE CON TARGA STRANIERA IN ITALIA: DIVIETO E FERMO AMMINISTRATIVO
– di Mario Dusi. Da febbraio 2019 le Autorità di Polizia italiana intervengono con particolare severità in applicazione dell’articolo 93 del Codice della Strada (come recentemente modificato), il quale prevede che è vietato – a chi ha stabilito la...
Formazione, Eventi e Docenze:
Grazie all’esperienza nei vari settori giuridici, all’Avvocato Mario Dusi viene spesso richiesto di partecipare od organizzare, in Italia e all’Estero, attività didattica in convegni e corsi di formazione aziendale, nonché per attività pubblicistica.
Mario Dusi: Avvocato (Milano-Italia e Monaco di Baviera-Germania)
Relatore in lingua italiana e tedesca a diversi congressi e/o forum delle Camere di Commercio italo/tedesche di Milano e Monaco di Baviera, dell’AGAM (Associazione Giovani Avvocati Milano), del Deutscher Anwaltsverein (DAV), per compagnie assicurative e relative associazioni di categoria.
Formatore per broker assicurativi (in particolar modo in materia di DLgs 231/2001).
L’Avv. Mario Dusi è intervenuto come referente in qualità di Legale esperto della materia nei seminari contenuti nel Blog